Menu

Come si calcola l’incentivo in conto termico?

La modalità per il  calcolo degli incentivi in conto termico  per tutte le tipologie di intervento sono quelle previste dall’allegato 1 del D.M. 16 febbraio 2016 (Conto Termico 2.0).  Per ogni tipologia di intervento esistono modalità di calcolo specifiche per determinare l’ammontare dell’incentivo totale  e dell’incentivo totale massimo erogabile  dal GSE.

1.A) Isolamento termico  di superfici opache delimitanti il volume climatizzato

1.B) Sostituzione di  chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato

1.C) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con  generatori di calore a condensazione

1.D) Installazione di  sistemi di schermatura  e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a O, fissi o mobili, non trasportabili

1.E) Trasformazione “edifici a energia quasi zero” (nZEB)

1.F) Sostituzione di  sistemi per l’illuminazione  di interni e delle pertinenze esterne esistenti con sistemi di illuminazione efficienti

1.G) Installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici ivi inclusa l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore

2.A) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti  pompe di calore  elettriche o a gas, anche geotermiche

2.B) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con  generatori di calore alimentati da biomassa

2.C) Installazione di  collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling

2.D) Sostituzione di  scaldacqua  elettrici con scaldacqua a pompa di calore

2.E) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi  a pompa di calore con potenza termica utile nominale inferiore o uguale a 35 kW